10 borghi tra i più belli d'Italia
Tra abbazie medievali, paesi che si raggiungono solo a piedi, castelli e grotte: conoscete queste piccole perle nascoste?
I tesori d'Italia sono spesso racchiusi in piccoli borghi quasi nascosti, sconosciuti al turismo di massa, incastonati in qualche angolo del Paese. Località come Mondavio o Corinaldo, nelle Marche, dove il 10 e 11 aprile, si è svolta l'assemblea annuale dell'associazione dei “Borghi più belli d'Italia”, che dal 2001 li valorizza e li promuove. Un'Italia meno nota che, però, è sempre più amata da chi vuole intraprendere viaggi curiosi, non scontati e capaci di sorprendere. Anche a poche ore di auto da casa. Tra gli oltre 200 piccoli gioielli del Bel Paese eccone 10 da non perdere, da nord a sud.
- Vipiteno, per una passeggiata nel suggestivo centro della Città nuova sotto la Torre del Dodici, tra balconi fioriti, Gasthaus e le vie dello shopping. Per chi ama l'arte da non mancare una visita al museo Multsher, che conserva 550 tavole dell'artista.
- Morimondo, tra Milano e Vigevano, il piccolo borgo si riassume tutto in una splendida abbazia cistercense e nelle strutture connesse, in particolare fattorie e centri di produzione dello stracchino e del gorgonzola. Un luogo ideale per rilassarsi e mangiar bene.
- San Leo, arroccato sulla vetta di una collina, domina la vallata circondato da boschi e picchi rocciosi. Le stradine del centro, tutte lastricate in pietra, sembrano riportare a secoli fa, lontani dalla movida della riviera romagnola che dista pochi chilometri. Ottimo punto di partenza per chi, in auto o modo, vuole raggiungere anche San Marino.
- Anghiari, nota ai più per la storica battaglia tra milanesi e fiorentini (ricordata ogni anno, a giugno, in una spettacolare rievocazione). Il borgo toscano, però, è anche una meta obbligata per chi vuole conoscere tutto su Pier della Francesca e per chi ama sognare tra i castelli, che punteggiano tutta la zona della Valtiberina.
- Spello, nel cuore dell'Umbria, si trasforma in un prato fiorito tra maggio e giugno, in occasione dell'Infiorata del Corpus Domini, una tradizione suggestiva per cui tutta la città viene decorata con immagini sacre composte solo da petali colorati.










- Mondavio, con le sue possenti mura nasconde l'autenticità di un borgo sorto sui terreni donati dalla nobile famiglia Ricci direttamente a San Francesco. Tra tradizione e storia, si conservano qui le tradizioni più belle delle Marche.
- Civita di Bagnoregio, la città che muore, è un borgo raggiungibile solo a piedi (pochissime le eccezioni), percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti. In questo piccolissimo centro il tempo sembra essersi fermato, dando vita a una sorta di isola appoggiata su calanchi d'argilla. Uno spettacolo surreale.
- Castellabate, tra le colorate barche dei pescatori, il mare splendido, i sapori del Cilento, basta chiudere gli occhi per assaporare l'estate. Il centro medievale è un piccolo gioiello riconosciuto dall'Unesco patrimonio dell'umanità.
- Atzara accoglie il visitatore con i suoi costumi tipici sardi e l'artigianato locale, in particolare i tappeti ancora fatti a mano. Tra i rioni del centro storico si scoprono bellissimi edifici in granito.
- Sperlinga, più che un borgo sembra un'immensa grotta con un lato del celebre castello tutto traforato a causa di una cinquantina di grotte artificiali scavate dall'uomo. Una vera città rupestre dove rivive l'antica Sicilia.
Tweet