Le 6 regole contro lo starnuto
Si chiama bollettino meteo “pollini e allergie” ed è il servizio di previsioni sul rischio di starnuti per chi soffre di allergia a pollini e graminacee. Tenendo conto della stagione, della posizione geografica e del meteo, proprio come si fa per il maltempo, anche in questo caso gli esperti riescono a prevedere quando si avvicina il periodo più rischioso per gli allergici.
E sono davvero tante le persone che soffrono delle cosiddette allergie di primavera, quattro italiani su dieci. Per loro è essenziale sapere esattamente quali sostanze causano il problema e quando queste saranno più diffuse nella zona in cui si vive. Vento, altitudine, temperature e altitudine, infatti, agiscono sul calendario delle allergie: in generale a marzo cominciano quelle a frassino, pioppo, acero e platano; seguono a primavera quelle alle piante arboree, come le graminacee, e ad altri pollini (betulla, faggio, quercia, cipresso, frassino, olivo, pino), mentre iniziano a scomparire quelli a pioppo e salice.




Come fare a evitare gli starnuti? Poche, semplici, regole di base.
- Eseguire i test allergici per capire esattamente se gli starnuti frequenti, gli occhi rossi o tutti gli altri sintomi siano dovuti realmente a un'allergia di primavera e per sapere quali sono effettivamente i pollini dannosi.
- Consultare il calendario e, in base alle proprie esigenze, individuare i giorni durante i quali ridurre l'esposizione all'aria aperta cercando di stare il più possibile in casa.
- Non stendere il bucato all'aperto, vicino a piante e fiori, per evitare il deposito dei pollini.
- Utilizzare l'aria condizionata in casa e in automobile, avendo cura di pulire spesso i filtri.
- Munirsi di mascherina anti-polvere per fare giardinaggio ed evitare di tagliare l'erba o comunque
- Per alcuni casi non gravi si sono dimostrate efficaci anche cure omeopatiche con prodotti a base di ribes.
Da non dimenticare, infine, che dalle allergie si può guarire: si tratta di un sistema di difesa dell'organismo del tutto reversibile, attraverso una “rieducazione” del proprio sistema immunitario.
Tweet